

Dennis McKenna
Hai Zi 海子
Luo Yihe 骆一禾
Rafał Wojaczek
Xi Chuan 西川
Etnofarmacologo, farmacognista e leggendario pioniere della psichedelia, assieme al fratello Terence McKenna.
Uno dei maggiori poeti cinesi contemporanei, mistico, bucolico, enfaint prodige e "martire" della poesia, muore suicida nel Marzo 1989.
Poeta maledetto, dolce e scandalista. Ha saputo esprimere l'urlo e l'alienazione dei giovani polacchi nell'epoca comunista. La sua morte precoce lo trasforma in un cult.
Poeta, saggista e traduttore. È considerato una delle voci più importanti del panorama poetico cinese di oggi. Vive a Pechino.
Poeta e curatore dell'opera omnia dell'amico Haizi, resta uno dei più delicati e dolci spiriti della sua sfortunata generazione.


Fondata a Roma nel 2023 da Francesco De Luca, Emilio Pappagallo (direttore artistico di Radio Rock) e Valentina Chiarelli, Delufa Press porta il nome del suo co-fondatore – Delufa – scrittore, poeta e traduttore.
La casa editrice esplora l’animo umano attraverso opere pungenti, estreme, irriverenti o imprescindibili, con collane dedicate a poesia internazionale, narrativa, arte, scienza/psichedelia e musica.
Delufa Press espande la coscienza dei lettori attraverso la scoperta e il confronto con le vite e le opere di grandi artisti nazionali e internazionali. È promotrice del Festival di Poesia Italo-Cinese, che si terrà con cadenza biennale tra Italia e Cina: la prima edizione si è svolta a Roma nel settembre 2025, riunendo poeti, editori e lettori in un incontro unico di culture e linguaggi.
Tra gli autori pubblicati figurano Hai Zi 海子, Luo Yihe 骆一禾, Xi Chuan
西川, Zhou Yaping 周亚平, Dennis McKenna, Terence McKenna, Rafał Wojaczek e altri ancora.
Delufa Press propone pochi titoli all’anno in edizioni limitate, numerate e curate con dedizione, concepite come veri e propri oggetti da collezione. Grande attenzione è rivolta anche al digitale, con contenuti multimediali e versioni eBook, per raggiungere un pubblico più vasto e dinamico.
Il logo, un ideogramma inedito, esprime la missione della casa editrice: mettere l’uomo al centro della vita, tra cielo e terra, restituendo il destino della società all’impegno poetico attivo. In un’epoca minacciata da guerre, industrializzazione sfrenata e disumanizzazione, crediamo che solo grandi autori, poeti e anime possano salvarci.
Il mondo ha bisogno di poesia, oggi più che mai.