Un grande ritorno: torna Haizi e questa volta è in compagnia.
Scopri "I Tre dell'Università di Pechino: Haizi, Luo Yihe e Xi Chuan". Il 24 Marzo!

I NOSTRI AUTORI

Dennis Jon McKenna

Dennis McKenna è un etnofarmacologo, farmacognosista, ricercatore e autore americano che si occupa principalmente dello studio degli psichedelici e delle piante utilizzate nelle pratiche sciamaniche indigene. Ha conseguito il dottorato in Scienze Botaniche nel 1984 presso l'Università della British Columbia, dove le sue ricerche si sono concentrate sulla farmacologia dell'Ayahuasca e dell'oo-koo-he, due medicine vegetali indigene. Dennis è forse più conosciuto per il suo lavoro con il defunto fratello Terence McKenna, con il quale è stato coautore del libro "Lo Scenario Invisibile. Mente, Allucinogeni e l'I Ching", che approfondisce le esperienze del duo nella foresta amazzonica. Nel corso degli anni, Dennis McKenna è stato coinvolto in diversi progetti di ricerca, insegnamenti accademici e ha pubblicato numerosi articoli e libri su argomenti che vanno dall'etnobotanica agli psichedelici. Il suo lavoro mira a colmare il divario tra le conoscenze tradizionali indigene e la scienza moderna, esplorando come le sostanze di origine vegetale possano essere integrate nelle pratiche mediche e psicologiche contemporanee, a vantaggio dell'umanità.

Leggi La Confraternita dell'Abisso Urlante: La mia Vita con Terence McKenna

Haizi 海子

Haizi, nato Zha Haisheng nel 1964, è stato un poeta cinese che si è guadagnato una grande fama postuma grazie alle sue opere profonde, spesso malinconiche o mistiche, che scavano nel profondo della dimensione spirituale cinese moderna. Scrittore prolifico, ha scritto oltre 250 poesie brevi e diversi poemi nell'arco di pochi anni. Nonostante la sua breve vita - si suicidò all'età di 25 anni in maniera plateale sdraiandosi sui binari della ferrovia nel punto in cui inizia la grande muraglia cinese - Haizi ha lasciato un segno indelebile nella letteratura cinese. Le sue opere esplorano spesso i temi della solitudine, della disperazione esistenziale e della ricerca di un significato, cogliendo lo spirito di una generazione alle prese con i rapidi cambiamenti della società. Sebbene sia stato largamente misconosciuto durante la sua vita, la poesia di Haizi è stata in seguito celebrata per la sua profondità e risonanza emotiva, influenzando una nuova generazione di poeti e lettori cinesi.

Leggi I Tre dell'Università di Pechino

Rafał Wojaczek

Rafaeł Wojaczek è stato un poeta polacco nato nel 1945, la cui opera si caratterizza per l'intensità emotiva e i temi spesso oscuri. Nonostante la sua breve vita, spesso accostato a figure come Jim Morrison o Arthur Rimbaud, è diventato una figura di culto nella scena letteraria polacca della fine degli anni Sessanta: si è suicidato all'età di 26 anni, nel 1971. La sua poesia è nota per la sua cruda esplorazione della disperazione esistenziale, del sesso, dell'amore e della condizione umana, spesso sullo sfondo della Polonia del dopoguerra, durante uno dei periodi più bui dell'oppressione comunista. Il suo lavoro, come spesso accade, ha guadagnato una notevole attenzione e il plauso della critica dopo la sua morte. Oggi Wojaczek è considerato una figura importante della letteratura polacca del XX secolo e la sua opera continua a essere studiata e ammirata per la sua profondità e complessità. La sua vita e la sua opera sono state anche oggetto di film, ricordiamo Wojaczek (1999) di Lech Majewski, e studi accademici, cementando ulteriormente la sua eredità come voce struggente nella storia letteraria polacca.

Leggi Il Poeta Andava Fucilato. Poesie scelte 1964-1971

Xi Chuan 西川

Xi Chuan, nato nel 1963 come Liu Jun, è un poeta e saggista cinese noto per il suo approccio innovativo alla poesia cinese moderna. Inizialmente è stato riconosciuto come parte della "Terza generazione" di poeti emersi tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90, un periodo segnato da significativi cambiamenti sociali e culturali in Cina. Intimo amico di Haizi e Luo Yihe, insieme ai due formavano il cenacolo de "i Tre della Beida" (Univeristà di Pechino).               L'opera di Xi Chuan è caratterizzata dalla fusione di forme poetiche classiche cinesi con temi e intuizioni contemporanee, spesso esplorando le complessità della vita moderna, dell'identità culturale e della memoria storica. Per i suoi contributi letterari ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il prestigioso premio letterario Lu Xun. Oltre alla poesia, Xi Chuan è anche un affermato saggista e ha insegnato in diverse istituzioni, contribuendo al discorso accademico sulla letteratura cinese moderna. Le sue opere sono state tradotte in diverse lingue, rendendolo una delle figure più riconosciute a livello internazionale della poesia cinese contemporanea.


Leggi I Tre dell'Università di Pechino

Luo Yihe 骆一禾

Luo Yihe è stato un poeta cinese noto per le sue opere liriche e introspettive che esplorano i temi della vita moderna, dell'identità culturale e della condizione umana. Sebbene non sia così ampiamente riconosciuta come quella di alcuni suoi contemporanei, la poesia di Luo Yihe è apprezzata per la sua profondità e per la sua comprensione sfumata delle complessità della società cinese di fine anni 80. Il suo lavoro spesso scava nelle sottigliezze della vita quotidiana, catturando momenti di bellezza, dolore e contemplazione. Il contributo di Luo Yihe alla letteratura cinese è stato riconosciuto postumo, e la sua opera continua a essere studiata e apprezzata per la sua voce e la sua prospettiva uniche. Il suo poetare è un riflesso toccante delle sfide e delle aspirazioni di una generazione che naviga nei rapidi cambiamenti e nelle incertezze della Cina moderna. A lui dobbiamo la sistematizzazione e la pubblicazione dell'opera omnia dell'amico Haizi, con cui, assieme a Xi Chuan, formava il cenacolo dei "Tre della Beida". Luo Yihe morì di emorragia celebrale nel maggio del 1989, dopo aver finito di sistemare per la stampa l'eredità letteraria di Haizi. Aveva 26 anni.


Leggi I Tre dell'Università di Pechino

Terence Kemp McKenna

Terence McKenna è stato un etnobotanico, filosofo, scrittore e conferenziere statunitense, noto per i suoi studi sulla coscienza, gli stati alterati e l’uso rituale degli psichedelici. Laureatosi in Ecologia, Conservazione delle Risorse e Scienze dello Sciamanesimo all’Università della California a Berkeley, ha condotto approfondite ricerche sul campo nelle foreste dell’Amazzonia colombiana, dove ha esplorato l’uso sciamanico dell’Ayahuasca, delle DMT-native e dei funghi psilocibinici. Autore di opere divenute culto, come "Il Nutrimento degli Dei" , "Vere Allucinazioni". Terence McKenna ha proposto una visione radicale e poetica dell’evoluzione della mente umana, ponendo l’esperienza psichedelica al centro di una rinnovata comprensione del tempo, del linguaggio e del sacro. Figura carismatica e controversa, ha influenzato generazioni di ricercatori, artisti e pensatori con il suo stile visionario e la sua intensa attività divulgativa. Noto per la sua teoria Timewave Zero di cui parla ampiamente in "Lo Scenario Invisibile. Mente, Allucinogeni e I Ching", cult della psichedelia, libro scritto a quattro mani con il fratello Dennis, dopo il famoso "Esperimento a La Chorrera" del 1971.

Di prossima uscita l'ultimo libro ancora non edito in italiano: "La Rinascita Arcaica".

Edward Stachura

Edward Stachura è stato un poeta, narratore e cantautore polacco, figura intensa e irregolare della letteratura del secondo Novecento. Nato in Francia nel 1937 da una famiglia di emigrati polacchi, ha vissuto un’esistenza errante e profondamente segnata dalla scrittura, dalla filosofia e da una continua tensione verso l’assoluto. Nei suoi romanzi e nelle sue raccolte poetiche, Stachura ha cercato una lingua che fosse vita, esistenza, esattezza interiore. La sua opera più nota, Cała jaskrawość (Tutto lo splendore) lo ha consacrato come una delle voci più iconiche e tormentate della poesia polacca. Il suo stile, diretto e visionario, unisce l’urgenza dell’esperienza alla precisione lirica, esplorando il confine tra parola e silenzio, realtà e delirio. È scomparso tragicamente nel 1979, lasciando dietro di sé un culto letterario che continua a parlare alle generazioni più inquieti. Le sue canzoni e poesie continuano a risuonare davanti a migliaia di persone grazie al lavoro del gruppo polacco SDM (Stare Dobre Małżenstwo).

Zhou Yaping 周亚平

Zhou Yaping è un poeta, narratore, regista e produttore cinematografico cinese. Nato nel 1966, ha iniziato la sua carriera nella televisione, prima di dedicarsi al cinema e alla letteratura con uno sguardo obliquo e visionario. La sua scrittura, fortemente immaginifica, esplora i confini tra realtà e sogno, corpo e pensiero, quotidiano e cosmico. Autore di poesie in cui il linguaggio si piega, si rifrange e si dissolve, Zhou Yaping è considerato una delle voci più originali della poesia cinese contemporanea. Parallelamente alla scrittura, ha diretto e prodotto film e documentari, portando la sua sensibilità poetica anche nell’immagine e nel suono. Il suo lavoro attraversa i linguaggi, ma resta sempre fedele a una ricerca: quella di una bellezza che sfugge alla definizione, ma non alla percezione.