20 settembre ore 16.45
proiezione del film "Wojaczek" - Auditorium Palazzo Esposizioni Roma
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
RASSEGNA STAMPA
Pangea
Alla fine sono sempre i poeti che vengono a trovarci e lo fanno sempre in modo inaspettato squarciando le tenebre del nostro piccolo universo. Dopo oltre cinquant’anni dalla loro stesura arrivano finalmente in Italia i versi di Rafał Wojaczek, grazie a Francesco De Luca che, rimasto ammaliato dalla forza dei versi di Wojaczek, pubblica come libro d’esordio della neonata casa editrice Delufa Press una antologia dal titolo Il poeta andava fucilato. [...]
16 dicembre 2024
Leggi qui: Lasciò dietro di sé una leggenda. Piccola nota sui versi di Rafał Wojaczek - Pangea
Delufa Press nasce nel 2023 come reazione ad alcune difficoltà editoriali e vuole concentrarsi soprattutto sulla poesia. Intervista al cofondatore Francesco De Luca [...]
10 luglio 2024
Leggi qui: Long 🐉 - Rimettere l'uomo al centro - by Chiara Cigarini
Radio Rock Fm 106.6
Emilio Pappagallo, Alessandro Tirocchi, Maurizio Paniconi e Martina Caronna, in diretta dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 10 sui 106.6 di Radio Rock intervistano Francesco De Luca.
5 dicembre 2024
Ascolta qui: The Rock Show - S08E062: Dobbiamo tornare a comportarci come i vanvini? (05-12-24) - Radio Rock FM 106.6
Avamposto
È finalmente disponibile Il poeta andava fucilato, la prima antologia italiana dedicata a Rafał Wojaczek, figura leggendaria della poesia polacca del secolo scorso. Il volume, pubblicato dalla nuova casa editrice romana Delufa Press, raccoglie 66 testi, splendidamente tradotti da Francesco De Luca e Bożena Topolska, che rivelano la forza di un linguaggio crudo e provocatorio [...]
19 dicembre 2024
Leggi qui: “La voce è un urlo”. Scoprendo Wojaczek | Sulla soglia | Avamposto
Pulsar
Czasami odnoszę wrażenie, że Wojaczek był poetą rozżarzonych sensem wersów, których nie da się wygasić i okiełznać w formułach – nawet najbardziej zaawansowanych intelektualnie – interpretacji. A samospalenie, które zorganizował swojemu życiu, podbija tylko stawkę etyczną, jaka czaiła się w diagnozie, którą postawił światu. [...]
15 dicembre 2024
Leggi qui: Trzecia kultura Siwczyka: Koniec poezji i roku - Pulsar
Gazeta Mikołowska
Maria Sołowiej została 13 grudnia zwyciężczynią XXXII turnieju poetyckiego im. Rafała Wojaczka w Instytucie Mikołowskim.
Jurorem był Sławomir Płatek, spotkanie z którym poprzedziło rywalizację kilkorga twórców. Promował swój tom wierszy „Obszar niejasny”. Wcześniej odbyła się rozmowa nt. włoskiego wyboru wierszy Rafała Wojaczka „Il poeta andava fucilato” z udziałem tłumaczy: Bożeną Topolską i Francesco de Lucą [...]
14 dicembre 2024
Leggi qui: Gazeta Mikołowska - Turniej, promocja i Wojaczek po włosku
Radio Rock Fm 106.6
In occasione della nascita della nuova casa editrice indipendente, una serata speciale con i live di 𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗥𝗮, 𝗕𝗿𝗮𝘃𝗼𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮𝗻 e il lancio del libro “𝗜𝗹 𝗣𝗼𝗲𝘁𝗮 𝗔𝗻𝗱𝗮𝘃𝗮 𝗙𝘂𝗰𝗶𝗹𝗮𝘁𝗼”: raccolta di poesie del leggendario poeta polacco 𝗥𝗮𝗳𝗮ł 𝗪𝗼𝗷𝗮𝗰𝘇𝗲𝗸. [...]
6 dicembre 2024
Leggi qui: Radio Rock presenta: Delufa Press - Festa di Inaugurazione live Andrea Ra, Bravodemian // Wishlist Club
Instytut Książki
We Włoszech ukazał się tom wierszy wybranych Rafała Wojaczka w przekładzie Bożeny Topolskiej i Francesca de Luki. Wydanie wsparł Instytut Książki w ramach Programu Translatorskiego ©Poland.
Zbiór ukazał się nakładem oficyny Delufa Press pod tytułem Il poeta andava fucilato. Poesie scelte 1964-1971 („Trzeba było rozstrzelać poetę. Wiersze wybrane 1964-1971”) [...]
2 gennaio 2025
Leggi qui: Instytut Książki
Border Liber
Dopo oltre 50 anni dalla loro stesura arrivano finalmente in Italia i versi di Rafał Wojaczek, grazie a Francesco De Luca che, rimasto ammaliato dalla forza dei versi del Rimbaud polacco, pubblica 66 poesie come libro d’esordio della neonata casa editrice romana Delufa Press: Rafał Wojaczek – Il poeta andava fucilato – Poesie Scelte 1964-1971 [...]
27 dicembre 2024
Leggi qui: “C’era un poeta che le stagioni pazientemente incantava”. Una nota sulla poesia di Rafał Wojaczek - BORDER LIBER
Il Libraio
“Il mondo ha bisogno della Poesia”: dalla Cina alla Polonia, i libri di Delufa Press
Una nuova, piccola casa editrice, nata a Roma per “esplorare l’animo umano attraverso opere taglienti, estreme, irriverenti o, in qualche modo, necessarie”. Delufa Press propone collane di poesia, narrativa, saggistica e musica. Dalla Cina alla Polonia – I particolari [...]
22 febbraio 2025
Leggi qui: "Il mondo ha bisogno della Poesia": dalla Cina alla Polonia, i libri di Delufa Press - ilLibraio.it
Pulp Magazine
"Rafał Wojaczek / In ascolto delle viscere: nel corpo lacerato della poesia e del mondo"
Immaginate i versi maledetti e modernissimi dei Fiori del male di Baudelaire e della Stagione all’inferno di Rimbaud – amore morte viaggi tossici e onirici ascesa e sgretolamento della società moderna e passioni estreme e smodate – mescolati forte e risputati fuori in polacco nel bel mezzo della Guerra fredda e avrete un capolavoro di poesia infervorata e dolente. Questa traduzione, per la prima volta in italiano, dei versi del poeta Rafał Wojaczek (1945-1971), per i tipi di Delufa Press, giovane, intraprendente e indipendente casa editrice romana, giungono fino a noi come una scheggia impazzita e sferzante. [...]
24 Aprile 2025
Leggi qui: Rafał Wojaczek / In ascolto delle viscere: nel corpo lacerato della poesia e del mondo - Pulp Magazine
Gazeta Mikołowska
"Jurorzy, schody i Wojaczek po włosku"
Zaplanowane na piątek rozstrzygnięcie XXXIII OKP im. Rafała Wojaczka poprzedziło 8 maja w Instytucie Mikołowskim spotkanie z jego jurorami, którzy promowali swe najnowsze tomy.
Byli to: Sylwia Jaworska („Kąpiele faliste dla osób żyjących nerwami”, wyd. Instytut Mikołowski, 2025), Karol Maliszewski („List do prawnuków”, wyd. Biblioteka Śląska, 2025) i Grzegorz Marcinkowski („Puste lekcje”, wyd. Instytut Mikołowski, 2025).
Po rozmowie z nimi nastąpiło odczytanie kilku wierszy patrona konkursu z włoskiego wyboru jego wierszy „Il poeta andava fucilato. Poesie scelte 1964-1971”, co uczynili jurorzy, prowadzący spotkanie Maciej Melecki i Krzysztof Siwczyk oraz Francesco de Luca, Maria Borgese i Claudio Marrucci. Zwieńczeniem wieczoru było odsłonięcie na prowadzących z Plant w kierunku IM schodach odnowionego napisu z wierszem Rafała Wojaczka „Sezon”. Na piątek o godz. 17 przewidziano ogłoszenie werdyktu jury, a po nim koncert zespołu Cirrocumulus (piosenki do wierszy Wojaczka). [...]
10 Maggio 2025
Leggi qui: Gazeta Mikołowska - Jurorzy, schody i Wojaczek po włosku
Pulp Magazine
"Dennis McKenna / “Paradise Now”, quando le scimmie scoprirono l’iperspazio"
'La Confraternita dell’abisso urlante' di Dennis McKenna intreccia memoria autobiografica, etnobotanica e controcultura psichedelica, raccontando il viaggio iniziatico dei fratelli McKenna nella giungla amazzonica alla ricerca di sostanze capaci di aprire l’iperspazio mentale. Il libro esplora l’evoluzione dell’uomo attraverso l’uso ancestrale di piante e funghi allucinogeni, mettendo in discussione l’antropocentrismo con la teoria dell’Humus Sapiens. Denuncia infine la deriva tecnocratica e capitalista del sogno hippie, passato da "Paradise Now" ad "Apocalypse Now" [...]
19 Maggio 2025
Leggi qui: Dennis McKenna / “Paradise Now”, quando le scimmie scoprirono l’iperspazio - Pulp Magazine
Pulp Magazine
"Hai Zi, Luo Yihe, Xi Chuan / Mille fiamme illuminano l’amore dell’umanità"
"Cosa chiediamo, esattamente, alla poesia, oggi? Come le chiediamo di inquadrare un mondo trasformato in iperproduzione e riproduzione di dati che scorrono freddi dietro i feed caldi, colorati e stilosi dei nostri social network che scrolliamo incessantemente (o che scrollano noi)? La domanda non sembri oziosa, soprattutto se pensiamo all’accezione e al significato che diamo sia alla parola “poesia” (etimologicamente fare, produrre) e sia alla parola “mondo”, visto che la Terra promessa di un “villaggio globale” si è invece risolta in muri, recinti, confini e, almeno in questa parte del mondo, in forme inquietanti di residenze forzate o, tutt’al più, traiettorie fissate dalle rotte a corto raggio delle compagnie aeree low cost.
Con questa raccolta di poesie scelte di tre autori cinesi, Hai Zi (1964-1989), Luo Yihe (1961-1989) e Xi Chuan (1963), Delufa Press e il traduttore Francesco De Luca ci restituiscono pezzi di poesia e di mondo proprio quando ci sembra di stare soffocando dentro spazi culturalmente e linguisticamente usurati. Soprattutto, ci propongono di andare al di là di una Cina distopicamente consegnata a luogo di sviluppo tecno-rivoluzionario in un contesto politico orwelliano." [...]
14 Luglio 2025
Leggi qui: Hai Zi, Luo Yihe, Xi Chuan / Mille fiamme illuminano l’amore dell’umanità - Pulp Magazine
Il Messaggero
"Primo Festival di Poesia Italo-Cinese: un incontro culturale tra due mondi"
"Roma si prepara a ospitare il primo Festival di poesia italo-cinese, un evento di grande rilevanza dedicato al dialogo tra le culture italiana e cinese attraverso la poesia contemporanea. L’appuntamento sarà il 2 settembre 2025 presso la Libreria Palazzo Esposizioni, a partire dalle ore 16:00. Promosso da Delufa Press e Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing, in collaborazione con diverse associazioni tra cui ASIC, ISMEO, Hollywood Tutto sul Cinema, Radio Rock, Sinaforum e Oryza, l’evento si propone come un momento di confronto e scambio tra autori, traduttori e appassionati di poesia.
Nel corso della giornata, verranno presentate due antologie gemelle: una di poesia cinese contemporanea, curata da Francesco De Luca e pubblicata in Italia, e una di poesia italiana contemporanea, a cura di De Luca e pubblicata in Cina. Entrambe le raccolte, arricchite da prefazioni di importanti personalità e da traduzioni di qualità, rappresentano un ponte tra i due paesi e le loro espressioni artistiche più recenti. Durante l’evento, sono previste letture bilingue, interventi di poeti e traduttori, e momenti di confronto culturale tra Oriente e Occidente, con la presenza di delegazioni e rappresentanti delle rispettive case editrici e associazioni culturali [...]"
29 Agosto 2025
Leggi qui: Primo Festival di Poesia Italo-Cinese: un incontro culturale tra due mondi
Pulp Magazine
"La poesia al nostro fianco, in viaggio tra Italia e Cina. Intervista a Francesco De Luca"
"Cartografare le trame culturali complesse tra Europa e Asia attraverso la poesia e il lavoro spesso impossibile della traduzione emerge come uno dei tratti più interessanti dell’Antologia di poesia cinese contemporanea, in uscita in questi giorni per i tipi di Delufa Press (pp. 386, euro 20,00 stampa) con la traduzione e la cura di Francesco De Luca, esperto di lingua cinese e di Cina. Traduttore e casa editrice che hanno recentemente realizzato il progetto editoriale I tre dell’università di Pechino. Poesie scelte 1981-2022 che raccoglieva versi scelti di Hai Zi, Luo Yihe e Xi Chuan, tutti presenti anche in questo volume.
Questa antologia include una vasta campionatura di poesie di trentotto poeti e poete cinesi, nati e nate tra il 1928 e il 1988 che ci restituiscono una panoramica decisamente articolata del fare poesia in Cina tra gli anni Quaranta del XX secolo e gli anni Venti del XXI: una ampiezza che include una grande varietà di stili, registri, linguaggi, temi, geografie e storie di un vero Paese-continente, con una stratificazione letteraria difficile da comprendere fino in fondo alle nostre latitudini – come si intuisce dalla ricca introduzione del poeta, anch’egli qui antologizzato, di Shu Cai (1965) – senza poter attingere a più testimonianze, visioni e mondi intricati creati e ricreati da questi autori e autrici attraverso il tempo e lo spazio. [...]"
1 Settembre 2025
Leggi qui: La poesia al nostro fianco, in viaggio tra Italia e Cina. Intervista a Francesco De Luca - Pulp Magazine
Il Mattino
"Italia e Cina in dialogo sulle ali della poesia: al via a Roma il primo Festival"
"Per lui, la poesia è una ricerca incessante di misura e superamento del limite: capace di fondere tradizione e contemporaneità. E come afferma, sperimenta e scrive, «nei versi, finiti per definizione, cerchiamo l’infinito». Anche per questo Hu Xian, classe 1966, poeta, saggista e direttore dello «Yangtze River Poetry Journal», è considerato uno degli autori più rappresentativi e autorevoli della poesia cinese contemporanea. Non a caso Hu Xian sarà tra i protagonisti e ospiti della giornata dedicata al dialogo culturale tra Italia e Cina in programma domani, 2 settembre a Roma, nella Libreria di Palazzo Esposizioni (ore 16:00), per aprire la prima edizione del Festival di poesia italo-cinese promosso da Delufa Press e Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing, in collaborazione con ASIC (Associazione Sviluppo Italia Cina), ISMEO (Istituto internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente), Hollywood Roma Tutto sul Cinema, Radio Rock, Sinaforum e Oryza.
Con Hu Xian, che vive e lavora a Nanchino, parteciperanno anche altri poeti, autori, traduttori, artisti e curatori del dialogo tra Italia e Cina sul filo della poesia, tra i quali Irma Bacci, Stefano Bottero, Cai Chongda, Federica D’Amato, Claudio Damiani, Emanuele Dattilo, Maurizio Gregorini, Iago, Lin Bai, Matteo Marchesini, Claudio Marrucci, Marco Masciovecchio, Renzo Paris, Elio Pecora, Gilda Policastro, Rocco Salvia, Gino Scartaghiande, Shu Cai, Gabriella Sica, Maurizio Soldini, Brunello Tirozzi, Antonio Veneziani e Wu Yiqin, che animeranno la doppia presentazione, per l’occasione, di due rilevanti antologie gemelle: la prima è l’ Antologia di poesia cinese contemporanea, curata da Francesco De Luca e Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing, con la prefazione di Shu Cai (e le traduzioni di De Luca stesso), pubblicata in Italia da Delufa Press, che raccoglie una quarantina di voci della poesia cinese contemporanea, molte delle quali per la prima volta in lingua italiana [...]"
1 Settembre 2025
Leggi qui: Italia e Cina in dialogo sulle ali della poesia: al via a Roma il primo Festival
Plenilunio - Emanuela Sica
"A Roma si costruisce un ponte tra Italia e Cina fatto di poesia"
"La città eterna è pronta ad accogliere un incontro inedito, un viaggio poetico che intreccerà due civiltà millenarie. Sta per alzarsi il sipario sul primo Festival di poesia italo-cinese, un appuntamento che promette di trasformare Roma in un crocevia di parole, immagini e visioni condivise. L’iniziativa nasce dal desiderio di unire, attraverso i versi, due tradizioni letterarie profondamente diverse ma accomunate dalla stessa tensione verso la bellezza e il senso. La poesia diventa così ponte, soglia, invito a guardare l’altro con occhi nuovi.
Fulcro del Festival saranno due raccolte gemelle: una selezione di 38 poeti cinesi contemporanei, presentata per la prima volta in lingua italiana; e la più vasta antologia di poeti italiani contemporanei mai tradotta in cinese. Due mondi che si riflettono, si studiano, si riscoprono attraverso la lente preziosa della traduzione. Il programma prevede letture bilingui, dialoghi tra poeti, traduttori e critici, momenti di confronto sul ruolo della letteratura come strumento di diplomazia culturale. Non mancheranno contributi di istituzioni, case editrici e associazioni letterarie dei due Paesi, a testimonianza di un impegno condiviso che va oltre i confini nazionali. [...]"
2 Settembre 2025
Leggi qui: Plenilunio - Emanuela Sica: A Roma si costruisce un ponte tra Italia e Cina fatto di poesia
Podcast Radio Rock 106.6
1° Festival di poesia italo-cinese Roma, 2 settembre 2025 – Libreria Palazzo Esposizioni Roma – ore 16:00
Delufa Press e Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing, in collaborazione con ASIC – Associazione Sviluppo Italia Cina, ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, Hollywood Tutto sul Cinema, Radio Rock e Sinaforum, sono lieti di presentare il 1° Festival di poesia italo-cinese, una giornata dedicata al dialogo culturale tra Italia e Cina attraverso la poesia contemporanea. Podcast del 1 settembre 2025
5 Settembre 2025
Ascolta qui: Intervista: Shu Cai - 1° Festival di poesia italo-cinese - Radio Rock FM 106.6
ALIAS - IL MANIFESTO
LA CONFRATERNITA DELL'ABISSO URLANTE. Recensione di Massimo De Feo
SimplyBiZ
"Delufa Press: domani a Roma presentazione di una doppia antologia di versi, poeti cinesi in Italia e poeti italiani in Cina"
"A volerla prendere da lontano, l’inizio di questa storia deve essere ricercato in un problema fonologico. Una occlusiva velare che diventa una fricativa labiodentale. Così il cognome italiano De Luca viene pronunciato in cinese “Delufa” e si trasforma nel nome di una casa editrice, piccola ma scalpitante e curiosa. Fondata da uno studioso di lingua cinese e traduttore da sempre appassionato di letteratura e poesia, Francesco De Luca, in poco più di un anno di vita la Delufa Press ha pubblicato già quattro libri, regalando al pubblico italiano la possibilità di leggere autori e opere mai tradotti in precedenza, a cominciare dalle poesie del polacco Rafael Wojaczek, passando per il saggio La confraternita dell’abisso urlante di Dennis McKenna e arrivando fino a una raccolta di versi di tre grandi poeti cinesi, I tre dell’università di Pechino, che raccoglie testi di Haizi, Luo Yihe e Xi Chuan. [...]"
1 Settembre 2025
ABOUT ART ON LINE
ROMA – BĚIJĪNG/NÁNJĪNG: Andata e ritorno. Presentato il 2 Settembre a Roma, alla Libreria del Palazzo delle Esposizioni 1° Festival di poesia italo-cinese
Alla Libreria del Palazzo delle Esposizioni 1° Festival di poesia italo-cinese
ROMA – BĚIJĪNG/NÁNJĪNG: ANDATA E RITORNO
Della nostra partita, come noi ci partimmo dal Grande Kane, avete inteso nel cominciamento del libro, in uno capitolo ove parla della briga e fatica ch’ebbe messer Matteo e messer Niccolò e messer Marco in domandare commiato dal Gran Kane; e in quello capitolo conta l’aventura ch’avemmo nella nostra partita […]
Marco Polo, Il Milione (finis) – 1a ed. originale 1298
7 Settembre 2025
Leggi qui: ROMA - BĚIJĪNG/NÁNJĪNG: Andata e ritorno. Presentato il 2 Settembre a Roma, alla Libreria del Palazzo delle Esposizioni 1° Festival di poesia italo-cinese - ABOUT ART ON LINE


6 Settembre 2025
PALAZZO ESPOSIZIONI ROMA
Presentazione della prima edizione italiana del libro "Il poeta andava fucilato" e proiezione del film "Wojaczek"
20 settembre 2025, dalle 16:30 alle 20:00 Interventi di Krzysztof Siwczyk, Maciej Melecki, Bozena Topolska, Francesco De Luca
Rafał Wojaczek è una figura mitica della letteratura polacca, conosciuto per la sua scrittura selvaggia, visionaria e profondamente esistenziale. La sua opera, caratterizzata da una forte tensione tra eros e thanatos, ha influenzato intere generazioni di lettori e scrittori. Il film di Majewski non è solo un omaggio alla sua poesia, ma anche un’indagine sul rapporto tra arte e autodistruzione, tra genialità e sofferenza.
“Il poeta andava fucilato” (Delufa Press, dicembre 2024) è la prima pubblicazione italiana dedicata a Wojaczek ed è stato realizzato grazie al sostegno dell’Istituto del Libro della Polonia (Instytut Książki). […]
15 Settembre 2025