20 settembre ore 16.45
proiezione del film "Wojaczek" - Auditorium Palazzo Esposizioni Roma
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

La confraternita dell'abisso urlante: la mia vita con Terence McKenna

Dennis McKenna

€8.99

Racconto autobiografico del celebre etnobotanico Dennis McKenna. Al suo interno le riflessioni dell’autore sugli psichedelici, la filosofia e l’innovazione scientifica si intrecciano ai ricordi della sua vita col fratello Terence, partendo dall'infanzia trascorsa nel Colorado occidentale durante gli anni ’50 e ‘60, Dennis narra le loro avventure adolescenziali e i primi incontri formativi con le sostanze che alterano la mente, assieme ai ricordi delle persone e alle idee che hanno plasmato il loro destino. Dennis, ora rinomato a livello mondiale per il suo lavoro etnobotanico, descrive i suoi primi interessi per la cosmologia e l’astrologia, il suo a volte difficile rapporto con il fratello maggiore e le battaglie di sua madre e di Terence contro il cancro.

Nel suo personale resoconto di quello che è diventato noto come “L’Esperimento a La Chorrera”, Dennis descrive visioni che mescolano funghi e DNA, le previsioni dei fratelli per il futuro e le loro idee in evoluzione sulla società e la coscienza. In questa edizione aggiornata, Dennis riflette anche sulle rivelazioni scientifiche, sul cambiamento climatico e sulle crisi sociali e politiche del nostro tempo.

Finalmente il racconto che amplia la storia personale e avventurosa dei due fratelli più celebri della psichedelia: Terence e Dennis McKenna.

Dennis McKenna è un etnofarmacologo che studia le piante allucinogene da più di 40 anni. È presidente e fondatore principale della McKenna Academy of Natural Philosophy, membro fondatore del consiglio dell’Heffter Research Institute e uno degli investigatori chiave del Progetto Hoasca, la prima indagine biomedica sull’ayahuasca.

McKenna Academy | Be a catalyst for the transformation of global consciousness. Support the McKenna Academy of Natural Philosophy today!

ISBN: 9791298528925

Pagine: 702

Traduttore: Francesco De Luca

Progetto grafico: Laura Zerella

Formato: Digitale (ePub)

Prima revisione: Franca Daniele

Revisione italiana: Sara Tosetto Clarel servizi editoriali