Lo stesso sguardo, lo stesso cielo

1° Festival di Poesia Italo - Cinese

EDITORIALEPOESIA INTERNAZIONALE

Francesco De Luca

9/5/20256 min leggere

Il pomeriggio del 2 settembre, presso la libreria di Palazzo Esposizioni, si è ufficialmente inaugurata la Prima edizione del Festival Internazionale di Poesia Italo–Cinese.
L’iniziativa è stata sostenuta dall’Associazione degli Scrittori Cinesi, dal Phoenix Publishing & Media Group, ed è stata organizzata congiuntamente dalla Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing (Nanchino) e dalla Delufa Press (Roma).
L’obiettivo è stato quello di creare una piattaforma di scambio poetico di alto livello, approfondire la reciproca conoscenza e il dialogo tra le arti e le culture dei due Paesi e promuovere una cooperazione amichevole tra Cina e Italia nel campo della letteratura e dell’editoria.

All’inaugurazione hanno partecipato molti ospiti: poeti, scrittori, musicisti, professori e studenti universitari, sinologi, editori, insieme alla delegazione dell’Associazione Nazionale Scrittori Cinesi, ai rappresentanti dell’Ambasciata Cinese in Italia e a una delegazione del Phoenix Publishing & Media Group.
Sono intervenuti con discorsi: Wu Yiqin, vicepresidente dell’Associazione degli Scrittori Cinesi; Zhang Lingxiao, consigliere culturale dell’Ambasciata Cinese in Italia; Hu Xiaodong, vicedirettore generale del Phoenix Publishing & Media Group; Marco Delogu, presidente di PalaExpo e Maria Salvati, presidente di Sinaforum.

Erano presenti molti media cinesi e italiani tra cui Radio Rock 106.6, co-sponsor dell'evento, CRI, European Times, Global Times, People’s Daily e Modern Express.

Wu Yiqin, vicepresidente dell'Associazione Nazionale Scrittori Cinesi
Wu Yiqin, vicepresidente dell'Associazione Nazionale Scrittori Cinesi

Wu Yiqin, vicepresidente dell’Associazione degli Scrittori Cinesi, ha dichiarato nel suo discorso: “Lo svolgimento di questo Festival della Poesia costituisce senza dubbio una piattaforma di scambio altamente significativa per la letteratura dei nostri due Paesi. Attraverso letture poetiche, letture di giovani e arte, possiamo approfondire la conoscenza e rafforzare la comprensione reciproca. Credo che i nostri versi che si diffondono nell’aria di Roma avvicineranno i cuori della gente al dialogo sincero, anche la nostra amicizia diventerà sempre più profonda, intrecciata da un legame stretto dalla poesia.”

Zhang Lingxiao, consigliere culturale dell’Ambasciata Cinese in Italia, ha detto:
“Questa è una grande occasione che prende la poesia come mezzo che unisce i cuori. Gli scambi letterari tra Cina e Italia hanno radici antiche e frutti ricchi. Sebbene le nostre tradizioni culturali, i contesti storici e le forme poetiche siano differenti, la profonda comprensione dei sentimenti universali dell’umanità, l’amore intenso per la natura e la costante ricerca del significato della vita costituiscono la base spirituale comune della poesia cinese e italiana.”

Marco Delogu, presidente di PalaExpo, ha osservato: “Abbiamo ospitato molteplici eventi di scambio culturale, ma siamo felici di iniziare la nuova stagione in questo modo, con il primo Festival di Poesia Italo-Cinese.”

Durante la cerimonia di apertura, Zhang Lingxiao (Ambasciata Cinese in Italia), Hu Xiaodong (Phoenix Publishing), Valentina Chiarelli (co-fondatrice di Delufa Press) e Zhang Zaijian (presidente della Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing House) hanno mostrato per la prima volta le due raccolte poetiche, annunciandole in anteprima mondiale.

Alcuni momenti delle letture dei giovani
Alcuni momenti delle letture dei giovani

Dopo la cerimonia inaugurale, agli oltre 20 poeti e scrittori cinesi e italiani che hanno letto poesie, la Jiangsu Phoenix e la Delufa Press hanno offerto entrambi le antologie e alcune pergamene calligrafiche delle traduzioni cinesi presenti sull'antologia di poesia italiana contemporanea in Cina.  

Dopo l'evento, durante la festa che si è tenuta presso il Caffè delle Esposizioni, il poeta Hu XianGilda Policastro e Francesco De Luca sono stati intervistati dal canale televisivo della China Radio International (CRI) circa lo sviluppo e il ruolo della diffusione della poesia oggi.

Shu Cai ha partecipato in diretta su Radio Rock 106.6 a Roma, primo media italiano a promuovere il progetto sin dall'inizio, grazie alla spinta del suo direttore artistico Emilio Pappagallo (nonché co-fondatore di Delufa Press) e alla sua storica fondatrice Patrizia Palladino. Durante la visita, un istrionico Shu Cai si è divertito tantissimo, ha letto una sua poesia in diretta e ha condiviso con gli ascoltatori riflessioni che spaziano dalla IA alla musica cinese, svelando il suo musicista preferito (nonché suo storico amico): Cui Jian.

Ascolta il podcast su Radio Rock

Phoenix Publishing e Phoenix Media Group a Radio Rock con Francesco De Luca e Patrizia Palladino
Phoenix Publishing e Phoenix Media Group a Radio Rock con Francesco De Luca e Patrizia Palladino

Il Festival, della durata di tre giorni, comprendeva — oltre alla presentazione delle due antologie e all’evento di lettura condivisa — due recital di poesia, una mostra d’arte intitolata L’architettura della poesia: mostra d’arte sulla traduzione reciproca della poesia contemporanea tra Cina e Italia (con opere di Lin Jiangquan e Zeng Dongping), un seminario sull’editoria poetica sino-italiana e attività di scambio creativo tra poeti dei due Paesi, che verrà prossimamente presentato a Roma.

In occasione del 55° anniversario delle relazioni tra Cina e Italia, la riuscita della prima edizione del Festival Internazionale di Poesia Cina–Italia non solo ha offerto una nuova piattaforma per i poeti e gli amanti della letteratura italiana e cinese, ma ha anche inaugurato un nuovo capitolo negli scambi culturali tra i due Paesi.
Ospiti, organizzatori e pubblico hanno espresso l’auspicio che il Festival possa continuare a svolgersi negli anni futuri, diventando un brillante biglietto da visita degli scambi culturali tra Cina e Italia e contribuendo all’amicizia e alla cooperazione bilaterale.

Sui social, l'Ambasciata Cinese in Italia anticipa pubblicamente come: "Il Festival Internazionale di Poesia Italo-Cinese si terrà con cadenza biennale, con l’obiettivo di promuovere costantemente la cooperazione e l’innovazione nei campi della letteratura e dell’editoria, e di diventare un evento emblematico degli scambi culturali tra Italia e Cina."

Elio Pecora e Hu Xian, poeta e caporedattore della rivista "Yangtze Journal"
Elio Pecora e Hu Xian, poeta e caporedattore della rivista "Yangtze Journal"


Si ringraziano la Libreria PER di Palazzo Eposizioni, in particolare Chiara Bandi e Marcello Pezza, e tutti gli sponsor: ISMEO - Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, Hollywood Tutto sul Cinema, Sinaforum, ASIC - Associazione Sviluppo Italia Cina, Ristorante Oryza e Radio Rock; nonché tutti coloro che hanno reso sostenuto e promosso questo evento, il cui unico obiettivo è sempre stato quello di unire ciò che appare diviso.

Evviva la Poesia, ponte tra anime di un mondo in guerra.

I poeti e gli ospiti presenti alla 1° Edizione.
I poeti e gli ospiti presenti alla 1° Edizione.

Alla prossima edizione! Ci vediamo a Nanchino!

Francesco De Luca, Zhang Zaijian, Zhang Lingxiao, Valentina Chiarelli, Hu Xiaodong e Shu Cai
Francesco De Luca, Zhang Zaijian, Zhang Lingxiao, Valentina Chiarelli, Hu Xiaodong e Shu Cai
  • La Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing House ha pubblicato Antologia della poesia italiana contemporanea, che raccoglie opere di 30 poeti rappresentativi italiani, la maggior parte tradotti per la prima volta in cinese.

    Con la Prefazione di Renzo Paris, la nota di Francesco De Luca e la traduzione del Prof. Liu Guo Peng.

  • La Delufa Press ha pubblicato Antologia della poesia cinese contemporanea, con opere di 38 poeti cinesi di rilievo.
    Con la prefazione di Shu Cai e la traduzione di Francesco De Luca. Patrocinato dalla Jiangsu Phoenix, dall'ISMEO e dall'ASIC.

Questi risultati editoriali, insieme all’organizzazione e realizzazione del Festival, sono il frutto di tre anni di lavoro congiunto, che rappresentano un evento memorabile di scambio culturale tra Cina e Italia, intrisa di sincerità, passione e impegno da entrambe le parti.

Durante la manifestazione ci sono state le emozionanti letture dei seguenti poeti e dei responsabili del Jiangsu Phoenix Media Group:

Bei Dao (Shu Cai), Chang Yao (Hu Xiaodong), Claudio Damiani, Biancamaria Frabotta (Brunello Tirozzi), Gabriele Galloni (Irma Bacci), Gu Cheng (Zhu Rongliang), Maurizio Gregorini, Hu Xian, Han Dong (Cai Chongda), Lo Fu (Chen Xu), Na Ye (Zhang Zaijian), Iago, Matteo Marchesini, Claudio Marrucci, Marco Masciovecchio, Alda Merini (Mara Sabìa), Elio Pecora, Gilda Policastro, Beppe Salvia (Giovanni Rossi), Gino Scartaghiande, Shu Cai, Gabriella Sica, Maurizio Soldini, Antonio Veneziani, Ya Zhen, Zhai Yongming (Wang Yuyao).

Nella stessa occasione si è svolta anche la quinta edizione dell’iniziativa “International Youth Literature Co-Reading”. Vi hanno partecipato insegnanti e studenti dell’Università “La Sapienza”, dell’Università Roma Tre, di un liceo statale romano e una rappresentante rappresentanti degli studenti cinesi in Italia. Sono stati letti e commentati testi poetici di Hai Zi (Lupo Fazioli, Orlando Toscanelli e Francesco De Luca) e di Amelia Rosselli  (Liu Jinxia).

Questa seconda iniziativa, promossa dalla Jiangsu Phoenix Literature and Art Publishing, mira a selezionare e diffondere nel mondo opere di letteratura contemporanea cinese rappresentative, abbinate a eventi culturali nei Paesi di pubblicazione. Dal 2023 è stata già realizzata con successo in Kazakistan, Thailandia, Francia e Cambogia.

In foto da sx: Claudio Damiani, Wang Yuyao, Zhang Zaijian, Valentina Chiarelli, Matteo Marchesini, Iago, Hu Xian, Maurizio Soldini, Irma Bacci, Zhang Lingxiao, Gino Scartaghiande, Lucia Liu, Antonio Veneziani, Marco Masciovecchio, Elio Pecora, Maurizio Gregorini, Gabriella Sica, Gilda Policastro, Francesco De Luca, Claudio Marrucci, Hu Xiaodong, Liu Jinxia, Emilio Pappagallo, Shu Cai.